Qualità nella gestione

Anthea Studio Dentistico di Folgaria attiva programmi per la promozione ed il miglioramento della sicurezza dei pazienti e del personale di studio. Al fine di rendere il sistema lavorativo in tutti i suoi passaggi più sicuro si è deciso di individuare le più rilevanti situazioni di rischio per i pazienti e per il personale, attuando opportune azioni per minimizzare il rischio.

Errori nella prescrizione e somministrazione dei farmaci

È stato deciso di inserire la video nella cartella del paziente una finestra che si colora in rosso quando si scrive per segnalare se vi siano una forma di allergia, intolleranza o situazione che prevedesse un diverso comportamento dallo standard di prescrizione, in modo da prevenire questo rischio.

Infezioni correlate alle pratiche assistenziali

Per scongiurare tale rischio si è deciso di seguire attentamente quanto indicato nelle procedure di sicurezza per evitare le infezioni crociate. Quando il paziente entra nel gabinetto odontoiatrico l’assistente alla poltrona procede a posizionare il copri Testiere sul poggiatesta della poltrona. Sistema sul petto del paziente la salvietta impermeabilizzata fermata da una catenella. Sì puoi il bicchiere usa e getta sotto l’erogatore dell’acqua. Sì porti al paziente un bicchiere con te il colluttorio a base di clorexidina 0,20% E si invita il paziente a sciacquare la bocca per 15 secondi. Si inseriscono le cannule aspira saliva nei tubi dell’aspirazione. A questo punto può essere aperto il tray degli strumenti fondamentali, strappandolo nella porzione cartacea, lasciando cadere i ferri sul telo del piano d’appoggio senza toccarli. Al termine della seduta si prende nota di quanto fatto nella cartella odontoiatrica, paradontale o ortodontica. 

L’assistente alla poltrona raccoglie materiali taglienti e pungenti con pinze autobloccanti e li getta negli appositi contenitori antiperforamento, gli aghi saranno svitati con l’apposito svita-aghi e lasciati cadere nel contenitore. Tutti i ferri sono portati nella linea di sterilizzazione poggiandoli sul ripiano dedicato ai ferri sporchi, il materiale monouso viene smaltito.

Si smontano i presidi del riunito, si vaporizza su superfici e dispositivi medici usati il prodotto dedicato per la disinfezione, si attende l’intervallo necessario. Trascorso il tempo richiesto affinché il prodotto sia efficace, si riprepara riunito per il paziente successivo.

Per quanto riguarda la sterilizzazione, le obiettivo principale è quello di garantire strumenti e materiali sicuri al momento del loro utilizzo sul paziente.

Utilizzo di apparecchiature elettromedicali

Onde evitare danni da errato uso di apparecchiature si è deciso di riferirsi in maniera precisa ai manuali d’istruzione delle apparecchiature, nonché alle procedure mediche riportate come stato dell’arte nelle riviste odontoiatriche cui lo studio è abbonato.

Esecuzione di procedure invasive

Per scongiurare i rischi correlati a procedure invasive si è deciso di consegnare al paziente stesso, nei giorni immediatamente precedenti l’intervento, di fogli in cui si spiega al paziente stesso il comportamento da seguire, le precauzioni di avere i farmaci da assumere. Sono stati individuati a questo scopo casi implantari semplici e complessi, procedure chirurgiche generiche, grande rialzo di seno mascellare-procedure chirurgiche complesse. Contestualmente alla consegna di questo materiale informativo vengono  rispiegate le procedure e i rischi a loro connessi, oltreché la ricetta con la quale recarsi in farmacia per munirsi dei farmaci necessari.

Monitoraggio rischio disturbi post-intervento

Per minimizzare i rischi post intervento e intervenire se necessario sul processo di guarigione si è deciso di contattare il paziente il giorno seguente dell’intervento. In caso di qualsiasi deviazione della norma il paziente è invitato a recarsi in studio per un controllo.

Rilevazione sistematica eventi avversi

Qualora avvenga o rischi di avvenire un evento avverso si è deciso che la persona che si accorse del sinistro o potenzialmente tale ne dia subito notizia responsabile e che lo descrive sull’apposito modulo di rilevazione. Questo sarà messo nell’ordine del giorno e discusso della successiva riunione e saranno decise le linee guida per scongiurare il ripetersi dell’evento.